La chioccia d'oro
Protagonisti di questa puntata i Messapi di Manduria uniti nella disfatta di Taranto e nella ricerca della Chioccia d'oro. Tra mandorle dorate e maledizioni c'è ancora chi cerca quel tesoro perduto tra le bellezze del Fonte Pliniano.
Manduria
La Signura Leta
La Signura Leta è il fantasma protagonista della leggenda di Mesagne. Tutto nasce da due giovani amanti non ben visti dai fratelli di lei che pur di ostacolare questo amore arrivano a portare a termine un insano gesto.
Mesagne
Giulietta e Romeo del Gargano
Da Vico raccontiamo la storia della Giulietta e Romeo del Gargano nata nel dedalo del centro storico e sulle spiagge di San Menaio. Galeotto fu un frantoio e le olive che fecero nascere un amore benedetto da San Valentino ma ostacolato dalle famiglie rivali.
Vico Del Gargano
La Torre Dannata
L'imposizione dello ius primae noctis a Nardò è il fulcro della nuova puntata salentina di Puglia & Leggende II. Una storia che ha tra i protagonisti anche un personaggio realmente vissuto, ossia il conte di Conversano, Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona detto il “Guercio di Puglia”, il quale in questa leggenda si rende protagonista di una insidiosa volontà di applicare il “diritto della prima notte” nei confronti una giovane fanciulla fino fargli compiere un dannato gesto.
Nardò
Civette e rituali
Civette e rituali nella leggenda di Palagianello racconta in questa puntata di Puglia & Leggende. Tra la gravina, il ponte e i vicoli la storia di una mamma alla ricerca di un figlio perduto.
Palagianello
Cassandra la strega
Nella puntata di Puglia & Leggende. Pozioni 🧪putti demoniaci 😈 e vicoli misteriosi ci porteranno a scoprire una leggenda che dal Medioevo arriva fino al secolo scorso con la medium più discussa del ‘900.
Minervino Murge
Il cavaliere e il leopardo
Il Robin Hood pugliese al centro della puntata di Puglia & Leggende. Scopriremo insieme questa avvincente leggenda raccontata nella stupenda città federiciana tra arabi, angioini e un leopardo 🐆
Lucera
Gli Uri di Acaya
Nel castello della cittadina fortificata di Acaya vi raccontiamo la leggenda di alcuni mercanti arabi e del loro incontro con dei piccoli folletti dispettosi, che qui chiamano Uri che si nascondevano nelle campagne e nei frantoi come quello al centro di Vernole di cui Acaya è frazione.
Vernole
l'orma
La Cenerentola pugliese? Si potrebbe intitolare così la storia che vi racconterò oggi da Molfetta.
Se non ci credete, trovate la sua orma nella Chiesa di San Bernardino.
Puglia & Leggende II Promosso da Pugliapromozione A.Re.T.
Molfetta
Isole Tremiti
Le Ninfe del mare e il
canto delle Diomedee
Diomede e le sue leggendarie avventure che hanno come luogo del cuore le Isole Tremiti, dove i suoi soldati e amici continuano a piangere per la sua morte trasformati da Afrodite in uccelli.
Le voci di Grotta
del Diavolo
La porta dell'inferno è nascosta in una grotta sul mare di Leuca. A scoprila non solo Telemaco, figlio di Ulisse, ma anche un monaco ed un pescatore.
Leuca
Befanì
della morte
Bari è città ricca di leggende ma tra queste c'è una che vede una doppia befana. Una buona, quella che tutti conosciamo e una cattiva sfidata da un valoroso turco.
Bari
L'esercito
dei fantocci
Tra briganti e rapine, questa leggenda ci porta nella bellissima gravina di Laterza per scoprire il segreto di Giacobbe, che riusciva incutere timore con un esercito di fantocci.
Laterza
L'amore nella
finestra di fronte
Lecce
Oria
fumosa
Una leggenda avvolge di mistero le nozze dello stupor mundi, Federico II di Svevia, che scelse il castello di Oria come dimora, in attesa delle nozze con Jolanda di Brienne, avvenute nel novembre del 1225 a Brindisi. Protagonisti di questa il cuore straziato di una mamma e la nebbia che circonda molto spesso, ancora oggi, il castello.
Oria
La Dama
col tamburo
Una bellissima dama sa come guidare il suo condottiero fuori dalla tempesta del mare, grazie al suono di un tamburo.
Una megera, però, riesce a mettere fine al loro amore, senza riuscire a cancellarlo, perché diventa immortale, tra le mura di un castello. Non siamo impazzit. Questa è la storia che rende ancora più affascinante la bellissima cittadina di Monopoli. Se vi trovate a passare nei pressi del Castello Carlo V, in una giornata di forte vento, provate ad aguzzare le orecchie, e a sentire se un suono di un tamburo vi sorprenderà.
Monopoli
Il Mago Greguro nella
terra dei masciari
Questa è la storia del Mago Greguro e di sua figlia Magarella, o Margheritella, così ribattezzata per via del suo amore per i fiori, arrivati a Massafra dalla Grecia. Tra pozioni magiche, erbe medicinali e stregonerie, Pinuccio ci porta questa volta alla scoperta della incantevole gravina di Massafra, della sua storia e, come avrete imparato, anche della leggenda che a essa è legata.
Massafra
Gli amanti del
castello
di Trani
Siamo nella bellissima Trani, dove, tra le mura del suo castello.
Questa è la storia della bellissima Armida, del castellano a cui è andata in sposa, e del cadetto che segretamente ha amato. Non è una storia d’amore a lieto fine, anche se durata in eterno, arrivando dal Medioevo sino ai giorni nostri.
Trani
la murgia
del diavolo
Tra Rocchetta Sant'Antonio e Candela si sviluppa una leggenda che vede come protagonisti il Diavolo e San Michele Arcangelo.
Una lotta e un inseguimento che ha lasciato le tracce tra rocce e castelli.
Monti Dauni
Gli amanti del castello
di Trani
La murgia del diavolo