Oria
fumosa
Una leggenda avvolge di mistero le nozze dello stupor mundi, Federico II di Svevia, che scelse il castello di Oria come dimora, in attesa delle nozze con Jolanda di Brienne, avvenute nel novembre del 1225 a Brindisi. Protagonisti di questa il cuore straziato di una mamma e la nebbia che circonda molto spesso, ancora oggi, il castello.
La Dama
col tamburo
Una bellissima dama sa come guidare il suo condottiero fuori dalla tempesta del mare, grazie al suono di un tamburo.
Una megera, però, riesce a mettere fine al loro amore, senza riuscire a cancellarlo, perché diventa immortale, tra le mura di un castello. Non siamo impazzit. Questa è la storia che rende ancora più affascinante la bellissima cittadina di Monopoli. Se vi trovate a passare nei pressi del Castello Carlo V, in una giornata di forte vento, provate ad aguzzare le orecchie, e a sentire se un suono di un tamburo vi sorprenderà.
Il Mago Greguro
nella terra dei masciari
Questa è la storia del Mago Greguro e di sua figlia Magarella, o Margheritella, così ribattezzata per via del suo amore per i fiori, arrivati a Massafra dalla Grecia. Tra pozioni magiche, erbe medicinali e stregonerie, Pinuccio ci porta questa volta alla scoperta della incantevole gravina di Massafra, della sua storia e, come avrete imparato, anche della leggenda che a essa è legata.
Gli amanti del castello
di Trani
Siamo nella bellissima Trani, dove, tra le mura del suo castello.
Questa è la storia della bellissima Armida, del castellano a cui è andata in sposa, e del cadetto che segretamente ha amato. Non è una storia d’amore a lieto fine, anche se durata in eterno, arrivando dal Medioevo sino ai giorni nostri. la murgia
del diavolo
Tra Rocchetta Sant'Antonio e Candela si sviluppa una leggenda che vede come protagonisti il Diavolo e San Michele Arcangelo.
Una lotta e un inseguimento che ha lasciato le tracce tra rocce e castelli.
Gli amanti del castello
di Trani
La murgia del diavolo